Lo Studio Ruggiero, grazie al suo team di Commercialisti, è a vostra completa disposizione per qualsiasi richiesta in materia di Contabilità e Bilancio e con servizi di consulenza per casi specifici riguardanti:
Tenuta della contabilità
Contabilità analitica
Fatturazione elettronica
Conservazione sostitutiva
Consulenza contabile
Perizie contabili
Bilancio d'esercizio
Bilanci straordinari e operazioni di ristrutturazione aziendale
Valutazione di aziende
Attestazione di piani di risanamento
Ricostruzioni contabili
Crediamo fermamente che la corretta tenuta della contabilità, oltre a costituire un obbligo di legge, sia fondamentale per assumere le decisioni aziendali.
L’evoluzione tecnologica ci permette oggi di seguire il cliente a diversi livelli a seconda del suo livello di autonomia nella gestione contabile.
Ci può essere benissimo il cliente che per ragioni organizzative non vuole o non può dotarsi di una adeguata amministrazione e, di conseguenza, lasciare la gestione interamente allo Studio oppure ci può essere il cliente più strutturato che in autonomia riesce a gestire la contabilità, a vari livelli, lasciando allo Studio la gestione del bilancio e della fiscalità.
In partnership con primaria azienda software italianapossiamo offrire ai nostri clienti a prezzi competitivi delle soluzioni personalizzate su tre livelli:
Gestione autonoma della contabilità e del magazzino;
Utente esterno – gestione documentale, anagrafica, registrazione prima nota, gestione liquidazioni periodiche IVA, fatturazione attiva, ordini, proforma, DDT, bilancio di verifica;
Utente esterno light – come il precedente senza la gestione fiscale e del bilancio di verifica.
Quando le informazioni di base non sono più sufficienti ai processi decisionali è necessario passare a sistemi di programmazione e controllo più complessi. Senza spendere un patrimonio è possibile migliorare il controllo di gestione, il budgeting e la funzione di reporting. Possiamo assistervi nell’implementazione di un sistema di contabilità analitica sulla base delle vostre esigenze.
Dall’1/01/2019 la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria oltre che nei confronti della Pubblica Amministrazione anche nell’ambito dei rapporti tra imprese e professionisti (B2B) e nei riguardi dei consumatori finali (B2C).
Per “fattura elettronica” in senso stretto si deve intendere un documento avente determinati parametri fissati per legge che viene formata, trasmessa e conservata esclusivamente in formato elettronico. L’adozione di tale nuovo standard per tutti gli operatori economici è una vera propria rivoluzione “copernicana” dei processi contabili e degli adempimenti fiscali.
Consiste nella digitalizzazione e dematerializzazione dei documenti amministrativi-contabili. La conservazione sostitutiva dei documenti amministrativi e fiscali, in precedenza difficile da realizzare per l’ostacolo rappresentato dalla mole cartacea dei documenti, trova nella fatturazione elettronica un nuovo impulso.
Perché questa abbia valore legale deve avvenire con determinate modalità e tecnologie non alla portata di tutti. E’ quanto mai opportuno che venga nominato lo Studio professionale “responsabile della conservazione sostitutiva”.
A volte il trattamento di alcune fattispecie concrete nella vita di tutti i giorni non trovano soluzione nei manuali. Solo la preparazione e l’esperienza possono davvero essere di aiuto. Per i nostri clienti è sempre disponibile un esperto per la soluzione concreta al caso specifico.
Nelle cause civili può essere necessario l’intervento di un consulente tecnico di parte (CTP). Tale figura è prevista dall’art. 201 c.p.c.: ciascuna parte in causa, di fronte alla nomina di un ausiliario tecnico da parte del giudice, può essere difesa in modo appropriato in ragione della specificità delle osservazioni che il CTU porterà all’attenzione dell’organo giudicante.
Il consulente di parte assume un ruolo fondamentale per la risoluzione di questioni che, sempre più spesso, dipendono da valutazioni di carattere tecnico molto precise, operando all’interno di un rapporto professionale completamente disciplinato dal diritto privato.
È il documento contabile e informativo di sintesi per eccellenza redatto annualmente per rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria di una società ed il risultato economico dell’esercizio. E’ costituito essenzialmente dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dalla nota integrativa.
Ricordiamo che sono obbligati alla redazione e alla pubblicazione del bilancio d’esercizio:
Le società per azioni (art. 2423 C.C.);
Le società in accomandita per azioni (art. 2454 C.C.);
Le società responsabilità limitata (art. 2478-bis C.C.);
Le società cooperative (art. 2519 C.C.) e loro consorzi;
Le mutue assicuratrici (art. 2547 C.C.);
I Gruppi Europei di Interesse Economico (GEIE) (D. Lgs. n. 240/1991);
I consorzi con attività esterna (art. 2615-bis C.C.);
Le società consortili per azioni o a responsabilità limitata (art. 2615-ter C.C.).
L’OIC ha provveduto di recente ad aggiornare i principi contabili nazionali sulla base delle nuove disposizioni normative introdotte dal D.lgs. 18 agosto 2015, n. 139 e ha apportato emendamenti ad alcuni principi contabili nazionali. Gli emendamenti, che sono indicati in un unico documento pubblicato il 29 dicembre 2017 sul sito della Fondazione OIC, si applicheranno ai bilanci con esercizio avente inizio a partire dal 1° gennaio 2017 o da data successiva.
La materia contabile, lungi dall’essere statica, è oggi quanto mai dinamica e in evoluzione.
Senza addentrarci in questa sede sulle singole casistiche è importante ricordare che nelle operazioni straordinarie sono richiesti spesso bilanci ed adempimenti particolari.
È il caso delle operazioni di:
Trasformazione,
Liquidazione,
Fusione,
Scissione.
Adempimenti particolari sono richiesti anche nel caso di affitto d’azienda e conferimenti.
La valutazione di azienda è un processo complesso finalizzato alla definizione sintetica del valore aziendale che presuppone la conoscenza approfondita della azienda e del contesto nel quale opera nonché la corretta applicazione di modelli economico-matematici specifici.
Non è applicazione meccanica di formule che porta a giudizi indiscutibili. La qualità del processo dipende strettamente dalla sensibilità dell’esperto valutatore. L’obiettivo di tale processo varia in relazione alla natura dell’azienda, al tipo di operazione per cui si rende necessario definire il suo valore, così come pure alle sue finalità.
La valutazione di azienda può assumere particolare rilevanza nelle seguenti situazioni:
Operazioni di fusione e acquisizione;
Affitto e cessione d’azienda;
Cessione di quote;
Piani di ristrutturazione;
Supporto delle scelte di gestione.
Gli art. 67 e 161 comma 3 della Legge Fallimentare prevedono, rispettivamente nell’ambito del fallimento e del concordato preventivo, la possibilità per l’imprenditore di presentare un piano di risanamento onde cercare di salvare l’azienda, nel primo caso, inibendo sostanzialmente l’azione revocatoria a determinate condizioni, nel secondo, rendendo possibile l’accesso alla procedura concordataria.
ll piano ex art. 67 si propone di confermare che gli interventi posti in essere o programmati consentano il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa e il riequilibrio della sua situazione finanziaria.
La relazione di attestazione nella domanda di concordato preventivo di cui all’art. 161 l.f., deve accertare la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del piano medesimo.
In ogni caso il piano viene redatto dall’organo amministrativo ma deve essere attestato nella sua fattibilità da un professionista avente determinati requisiti.
A volte, a seguito di incidenti, smarrimenti, furti o eventi similari la contabilità può essere persa. Tuttavia, sia nel caso che gli adempimenti civilistici e fiscali dell’annualità interessata siano stati eseguiti, sia nel caso che questi debbano essere ancora effettuati, si rende necessario ricostruire i libri contabili.
Grazie alla nostra pluriennale esperienza siamo in grado di affrontare e risolvere situazioni anche complesse in tempi ragionevoli, sempre che siano ancora disponibili le fatture e gli estratti conto ovviamente.